molte di voi mi hanno chiesto il modellino del cappellino da aviatore. Purtroppo il mio tempo sempre così risicato non mi permette di chiedere l'autorizzazione e pubblicare la traduzione. Se vi accontentate del modello originale eccola qua
lo trovate pubblicato su Tricot Chics pour mon bébé
tutto quello che può servire per realizzare un corredino da neonati
mercoledì 12 dicembre 2012
martedì 11 dicembre 2012
mercatino
E' finita nel migliore del modi.
Abbiamo raggiunto il nostro obbiettivo e pagato due biglietti per i bimbi della bielorussia.
Grazie di cuore a tutti quelli che ci hanno aiutato e sostenuto.
Abbiamo raggiunto il nostro obbiettivo e pagato due biglietti per i bimbi della bielorussia.
Grazie di cuore a tutti quelli che ci hanno aiutato e sostenuto.
venerdì 7 dicembre 2012
il mercatino del cuore
finalmente ci siamo,
dopo settimane di lavoro frenetico siamo giunte al capolinea.
Domani, 8 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20 saremo a vostra disposizione a Santo Pietro, una frazione di Capannoli (PI) con le nostre creazioni.
Il ricavato del mercatino verrà interamente devoluto allo'associazione "Raggio di sole onlus" che ogni anno porta in italia, il mese di agosto, bambini bielorussi affetti da leucemia e ospitati in orfanatrofi.
L'associazione è gestita e portata avanti da pochissime persone sotto la guida esperta di Graziella.
Partecipate numerosi, regaliamo ad un bambino malato un mese di serenità.
dopo settimane di lavoro frenetico siamo giunte al capolinea.
Domani, 8 dicembre, dalle ore 9 alle ore 20 saremo a vostra disposizione a Santo Pietro, una frazione di Capannoli (PI) con le nostre creazioni.
Il ricavato del mercatino verrà interamente devoluto allo'associazione "Raggio di sole onlus" che ogni anno porta in italia, il mese di agosto, bambini bielorussi affetti da leucemia e ospitati in orfanatrofi.
L'associazione è gestita e portata avanti da pochissime persone sotto la guida esperta di Graziella.
Partecipate numerosi, regaliamo ad un bambino malato un mese di serenità.
martedì 27 novembre 2012
acquarello
mi ha innamorato subito questo golfino, a parte i colori, che io adoro, la novità nella abbottonatura
le spiegazioni le trovate qui
http://www.maddie.weboption.fr/realisations/bebes/aquarelle.html
le spiegazioni le trovate qui
http://www.maddie.weboption.fr/realisations/bebes/aquarelle.html

martedì 20 novembre 2012
avanzi, avanzi,avanzi
quante volte ci siamo ritrovate con scatole piene di gomitoli lasciati a metà o appena iniziati?
Scuriosando su Ravelry ho trovato questo semplicissimo golfino (la spiegazione però non funziona ma è sufficiente la foto per avere un'idea)

semplicissimo da riprodurre.
Anche questa è un'idea carina per smaltire un pò di lana

la spiegazione qui
http://www.ravelry.com/patterns/library/yet-to-be-named-baby-cardigan
Scuriosando su Ravelry ho trovato questo semplicissimo golfino (la spiegazione però non funziona ma è sufficiente la foto per avere un'idea)

semplicissimo da riprodurre.
Anche questa è un'idea carina per smaltire un pò di lana
la spiegazione qui
http://www.ravelry.com/patterns/library/yet-to-be-named-baby-cardigan
mercoledì 29 agosto 2012
il completino del cuore
sul nostro forum è appena cominciata una nuova iniziativa
il corredino del cuore
pensiamo di preparare dei completini da regalare ai bambini più sfortunati.
Il corredino sarà formato da:
golfino o coprifasce
pantaloncini
scarpine
cappellino o cuffietta
copertina
lenzuolino
bavino
se vi fa piacere unirvi alla nostra squadra siete le benvenute
intanto vi regaliamo alcuni modellini realizzati per questa iniziativa

http://www.megghy.com/forum/f107/schemi-copertine-per-i-nostri-piccolini-20176-24.html#post563010

http://www.megghy.com/forum/f107/moda-bimbi-da-0-3-anni-30269-17.html
realizzati dalla nostra anna lela
il corredino del cuore
pensiamo di preparare dei completini da regalare ai bambini più sfortunati.
Il corredino sarà formato da:
golfino o coprifasce
pantaloncini
scarpine
cappellino o cuffietta
copertina
lenzuolino
bavino
se vi fa piacere unirvi alla nostra squadra siete le benvenute
intanto vi regaliamo alcuni modellini realizzati per questa iniziativa
http://www.megghy.com/forum/f107/schemi-copertine-per-i-nostri-piccolini-20176-24.html#post563010
http://www.megghy.com/forum/f107/moda-bimbi-da-0-3-anni-30269-17.html
realizzati dalla nostra anna lela
qui il PDF con le spiegazione
progetto corredino
iniziamo con le ultime novità
è iniziato il "progetto corredino",
troverete le spiegazioni più dettagliate qui
http://www.megghy.com/forum/f152/progetto-corredino-51610.html
partecipate numerose, i bambini hanno bisogno anche del vostro aiuto
è iniziato il "progetto corredino",
troverete le spiegazioni più dettagliate qui
http://www.megghy.com/forum/f152/progetto-corredino-51610.html
partecipate numerose, i bambini hanno bisogno anche del vostro aiuto
bentornate
le ferie sono finite,
da oggi coninceremo ad oggiornare il nostro blog con tante, tantissime novità
da oggi coninceremo ad oggiornare il nostro blog con tante, tantissime novità

domenica 29 luglio 2012
martedì 19 giugno 2012
auguri
oggi è un giorno speciale, è il compleanno della nostra marina ed è nata ufficialmente l'Ass. La maglia del cuore di Megghy.com

mercoledì 30 maggio 2012
martedì 29 maggio 2012
riflessioni
conoscete il panico da pagina bianca? Io si, era quello che provavo ogni volta mi apprestavo a riempire un foglio per un compito di Italiano. poi la mia mente si apriva e, in men che non si dica, partivo in quarta e mi fermava solo lo scadere del tempo.
Vorrei iniziare questa mia riflessione urlando tutta la mia amarezza. Ieri di nuovo la solita battaglia con una associazione benefica che si eroga il diritto di avere l'esclusiva sul territorio italiano. Tutto quello che facciamo noi deriva sempre dal loro agire ma anche dai loro pensieri. Quanto si sbagliano!
C'è la convinzione in questa gente che noi stiamo là a guardare e a controllare cosa fanno per trarre spunto per la nostra associazione, e pensare che non visto il loro blog da mesi! Ieri invece l'ho fatto ed ho scoperto, con mia grande soddisfazione, che sono loro che traggono spunto da noi. Prima si occupavano solo di capi in lana, noi abbiamo iniziato con lenzuolini e bavini e voilà ecco che magicamente anche loro iniziano a chidere questi capi. Prima si occupavano solo di ospedali ma visto che noi consegnamo anche ad associazioni che operano nel circuito internazionale anche loro hanno iniziato a spaziare in questa direzione. Abbiamo consegnato alla protezione civile in occasione dell'alluvione della lunigiana e un mese dopo erano in prima fila a Genova, dopo il disastro accaduto in quell'orribile giorno! E allora mi chiedo: perchè non ti arrabbi e non scrivi queste cose, perchè non le rendi pubbliche come fanno loro? Così in men che non si dica i tuoi contatti inizieranno una sequenza di insulti nei loro confronti? Perchè non è quello che voglio! Il mio unico scopo è aiutare i bambini e se le mie idee vengono usate (non sapevo che ci fosse anche il copyright sulle idee, l'ho scoperto ieri) per migliorare e per aiutare gli altri ben vengano.
Quando accadono queste cose ti senti svuotata dentro, quando leggi in una pagina pubblica di Facebook " non ho mai capito questa scelta. Liberissime, ma almeno inventassero qualcosa di nuovo invece di sfruttare i nostri sforzi e il nostro lavoro, che è proprio tanto e moltiplicato per mille se pensi alle famiglie, alle grane, al tempo che non c'è mai. Poi rilasciare interviste dicendo E' Una Nostra Idea e citando pari pari le cose che ho detto io, no, questo mi ha fatto uscire dai fogli."
ti rendi conto che la presunzione è per loro un pregio! Addirittura ho citato le loro parole? E come avrei fatto se neppure le conoscevo?
"E poi sfruttando contatti già presi da noi, giocando con l'ambiguità del nome, ....."
e anche qui una grossa bugia, non abbiamo mai sfruttato un loro contatto, semmai è accaduto l'esatto contrario, per farvi un esempio, l'ospedale di Careggi a Firenze. Ci siamo state un anno fa, abbiamo consegnato cappellini e scarpine e oggi, magicamente, quell'ospedale rientra tra i loro contatti. Strana la vita, strana davvero.
e poi, quando io intervengo in quell'orribile discussione leggo con amarezza queste parole: " Nessuno ha mai messo in dubbio nulla, e mi pare che sia stato ampiamente dimostrato. So bene che quando si sposa in pieno un'iniziativa, un gruppo, una causa, si fa di tutto per difenderla, e meno male che è così. Nessuno ha mai detto che voi aveste secondi fini o altro." e mi chiedo: ma questa gente è davvero consapevole di quello che dice? Dopo un attacco durato una giornata, dopo che persone che neppure ci conoscono ci hanno definite meschine e bugiarde leggo che non hanno mai messo in dubbio nulla? Allora si mi avvilisco perchè non riesco a capire! Offendi e attacchi gli altri per farti grande e per cercare notorietà o lo fai solo perchè ne sei convinta? Se la seconda ipotesi fosse vera perchè smentisci quanto hai detto in precedenza?
Sono stanca di questa storia, sono stanca di vedere quanta cattiveria si scatena da due parole messe in riga anche male, sono stanca nell'apprendere che tutto è partito da una lettera anonima. E si, proprio così da una lettera anonima di qualche persona talmente cattiva nell'ainima che spera di farci perdere credibilità. Che si faccia avanti questa bella persona, che si dichiari pubblicamente, che ci metta la sua faccia dietro le sue parole, quella faccia che ci ho messo fin dal primo giorno e per la quale sono stata anche criticata e definita una che vuole mettersi in mostra! Si preferisco mettermi in mostra piuttosto che agire subdolamente alle spalle di qualcuno per distruggerlo senza capire, credo proprio che qui dimostri che la sua materia grigia è veramente limitata se non assente, che chi sta danneggiando non sono io o le mie collaboratrici, o la mia associazione, o il mio forum ma i bambini, quei bambini che tutti i giorni, da un anno e mezzo, aiutiamo! Grazie signora anonima, grazie tante per la sua generosità spero solo che la sua vita, già di sicuro vuota, rimanga tale e che un giorno si trovi a dover contare sugli altri e che gli altri le dicano "mi dispiace, purtroppo ci hai distrutto, arrangiati".
Vorrei iniziare questa mia riflessione urlando tutta la mia amarezza. Ieri di nuovo la solita battaglia con una associazione benefica che si eroga il diritto di avere l'esclusiva sul territorio italiano. Tutto quello che facciamo noi deriva sempre dal loro agire ma anche dai loro pensieri. Quanto si sbagliano!
C'è la convinzione in questa gente che noi stiamo là a guardare e a controllare cosa fanno per trarre spunto per la nostra associazione, e pensare che non visto il loro blog da mesi! Ieri invece l'ho fatto ed ho scoperto, con mia grande soddisfazione, che sono loro che traggono spunto da noi. Prima si occupavano solo di capi in lana, noi abbiamo iniziato con lenzuolini e bavini e voilà ecco che magicamente anche loro iniziano a chidere questi capi. Prima si occupavano solo di ospedali ma visto che noi consegnamo anche ad associazioni che operano nel circuito internazionale anche loro hanno iniziato a spaziare in questa direzione. Abbiamo consegnato alla protezione civile in occasione dell'alluvione della lunigiana e un mese dopo erano in prima fila a Genova, dopo il disastro accaduto in quell'orribile giorno! E allora mi chiedo: perchè non ti arrabbi e non scrivi queste cose, perchè non le rendi pubbliche come fanno loro? Così in men che non si dica i tuoi contatti inizieranno una sequenza di insulti nei loro confronti? Perchè non è quello che voglio! Il mio unico scopo è aiutare i bambini e se le mie idee vengono usate (non sapevo che ci fosse anche il copyright sulle idee, l'ho scoperto ieri) per migliorare e per aiutare gli altri ben vengano.
Quando accadono queste cose ti senti svuotata dentro, quando leggi in una pagina pubblica di Facebook " non ho mai capito questa scelta. Liberissime, ma almeno inventassero qualcosa di nuovo invece di sfruttare i nostri sforzi e il nostro lavoro, che è proprio tanto e moltiplicato per mille se pensi alle famiglie, alle grane, al tempo che non c'è mai. Poi rilasciare interviste dicendo E' Una Nostra Idea e citando pari pari le cose che ho detto io, no, questo mi ha fatto uscire dai fogli."
ti rendi conto che la presunzione è per loro un pregio! Addirittura ho citato le loro parole? E come avrei fatto se neppure le conoscevo?
"E poi sfruttando contatti già presi da noi, giocando con l'ambiguità del nome, ....."
e anche qui una grossa bugia, non abbiamo mai sfruttato un loro contatto, semmai è accaduto l'esatto contrario, per farvi un esempio, l'ospedale di Careggi a Firenze. Ci siamo state un anno fa, abbiamo consegnato cappellini e scarpine e oggi, magicamente, quell'ospedale rientra tra i loro contatti. Strana la vita, strana davvero.
e poi, quando io intervengo in quell'orribile discussione leggo con amarezza queste parole: " Nessuno ha mai messo in dubbio nulla, e mi pare che sia stato ampiamente dimostrato. So bene che quando si sposa in pieno un'iniziativa, un gruppo, una causa, si fa di tutto per difenderla, e meno male che è così. Nessuno ha mai detto che voi aveste secondi fini o altro." e mi chiedo: ma questa gente è davvero consapevole di quello che dice? Dopo un attacco durato una giornata, dopo che persone che neppure ci conoscono ci hanno definite meschine e bugiarde leggo che non hanno mai messo in dubbio nulla? Allora si mi avvilisco perchè non riesco a capire! Offendi e attacchi gli altri per farti grande e per cercare notorietà o lo fai solo perchè ne sei convinta? Se la seconda ipotesi fosse vera perchè smentisci quanto hai detto in precedenza?
Sono stanca di questa storia, sono stanca di vedere quanta cattiveria si scatena da due parole messe in riga anche male, sono stanca nell'apprendere che tutto è partito da una lettera anonima. E si, proprio così da una lettera anonima di qualche persona talmente cattiva nell'ainima che spera di farci perdere credibilità. Che si faccia avanti questa bella persona, che si dichiari pubblicamente, che ci metta la sua faccia dietro le sue parole, quella faccia che ci ho messo fin dal primo giorno e per la quale sono stata anche criticata e definita una che vuole mettersi in mostra! Si preferisco mettermi in mostra piuttosto che agire subdolamente alle spalle di qualcuno per distruggerlo senza capire, credo proprio che qui dimostri che la sua materia grigia è veramente limitata se non assente, che chi sta danneggiando non sono io o le mie collaboratrici, o la mia associazione, o il mio forum ma i bambini, quei bambini che tutti i giorni, da un anno e mezzo, aiutiamo! Grazie signora anonima, grazie tante per la sua generosità spero solo che la sua vita, già di sicuro vuota, rimanga tale e che un giorno si trovi a dover contare sugli altri e che gli altri le dicano "mi dispiace, purtroppo ci hai distrutto, arrangiati".
venerdì 25 maggio 2012
golfino bottom-up
questa è una rivisitazione del golfino che Marina ha realizzato l'anno passato per il forum Megghy.com
le spiegazioni le trovate qui
http://www.megghy.com/forum/f149/bimbi-0-3-anni-15153-30.html#post522969
mercoledì 9 maggio 2012
per sorridere un pò
eccoci qua, queste siamo noi due, io e marina
carine vero?
Dobbiamo ringraziare due nostre carissime amiche, Stefania ed Anna, che hanno sempre delle idee molto originali
martedì 8 maggio 2012
golfino top down con carrè a legaccio
ho visto questo golfino e mi è piaciuto subito. Anche in questo caso le spiegazioni sono in inglese ma chiederò all'autrice l'autorizzazione a tradurlo.



http://www.spudandchloe.com/blog/2011/02/hello-baby-cardigan-free-pattern/
vi ricordate questo golfino?
andando a scuriosare su questo bellissimo blog ho trovato un cappellino da abbinare

e anche queste carinissime mutandine copripannolone



naturalmente gli schemi per la realizzazione li trovate nel blog originale
http://www.spudandchloe.com/blog/category/baby/



http://www.spudandchloe.com/blog/2011/02/hello-baby-cardigan-free-pattern/
vi ricordate questo golfino?
andando a scuriosare su questo bellissimo blog ho trovato un cappellino da abbinare

e anche queste carinissime mutandine copripannolone



naturalmente gli schemi per la realizzazione li trovate nel blog originale
http://www.spudandchloe.com/blog/category/baby/
venerdì 4 maggio 2012
progetto del mese di maggio
sul nostro forum, precisamente qui
http://www.megghy.com/forum/f148/progetto-per-il-mese-di-maggio-2012-a-45506.html#post511847
è iniziato il progetto del mese di maggio
lavoreremo insieme questo golfino
se siete interessate iscrivetevi, riceverete le spiegazioni tramite messaggio privato
http://www.megghy.com/forum/f148/progetto-per-il-mese-di-maggio-2012-a-45506.html#post511847
è iniziato il progetto del mese di maggio
lavoreremo insieme questo golfino
se siete interessate iscrivetevi, riceverete le spiegazioni tramite messaggio privato
mercoledì 18 aprile 2012
cappellino e scarpine prematuri
Visto che alcune "blogghiste" hanno la cattiva abitudine di copiare spudoratamente i modelli degli altri ho deciso di riproporvi lo schema. Sono partita da un modello pubblicato da Cuore di maglia al quale ho apportato delle semplici modifiche. ho notato, ricevendo i vostri lavori,
che i cappellini e le scarpine microscopici sono pochi.
Spesso una misura prematuro lascia molto perplessi ma nella realtà le testoline e i piedini sono davvero piccoli.
Vi inserisco le spiegazioni per i cappellini e le scarpine, provate a realizzarli con i ferri 2,5-3 massimo e ditemi la vostra opinione
con i ferri e lana da 3mmm avviare 54 maglie
con i ferri e lana da 2,5 mm avviare 61 maglie
cappellino
avviare 61 maglie (chi lavora con i circolari 60), eseguire 10 giri a legaccio e 12 giri a maglia rasata diritta (in questo tratto è possibile eseguire anche un punto operato a vostra scelta)
23° giro: 8 dir 2insieme a dir.......ripetere fino alla fine del ferro terminare con 1 dir
24° e tutti i ferri pari a rov
25° 7 dir 2 maglie insieme a dir.......... terminare con 1 dir
27° 6 dir 2 maglie insiema a dir...........terminare con 1 dir
29° 5 dir 2 maglie insieme a dir...........terminare con un dir
31° 4 dir 2 maglie insieme a dir...........terminare con un dir
33° 3 dir 2 maglie insieme a dir...........terminare con un dir
35° 2 dir 2 maglie insieme a dir...........terminare con un dir
37° 1 dir 2 maglie insieme a dir...........terminare con un dir
a questo punto sul ferro abbiamo 13 maglie (12 per chi lavora col circolare)
tagliare il filo, laciando una lunghezza sufficiente per cucire il lato del cappellino, passare con l'ago all'interno delle 13 maglie, tirare i filo e lasciar scivolare le maglie dal ferro. Cucire il lato prendendo l'interno dell'ultima maglia e l'interno della prima (in questo modo non si forma ingombro all'interno del cappellino) ......... e il gioco è fatto.
scarpine
montare 31 maglie, lavorare 10 giri a legaccio
11° 13 dir, due insieme a dir, 1 dir, due insieme a dir ritorto (o un accavalllato) 13 dir
12° 12 rov, due insieme a rovescio ritorto, 1 rov, due insieme a rov, 12 rov
13° 11 dir, due insieme a dir, 1 dir, due insieme a dir ritorto, 11 dir
14° 10 rov, due insieme a rov ritorto, 1 rov, due insieme a rov, 10 rov
15° 9 dir, due insieme a dir, 1 dir, due insieme a dir ritorto, 9 dir
16° 8 rov, due insieme a rov ritorto, 1 rov, due insieme a rov, 8 rov
rimangono 19 maglie sul ferro
17° tutto a dir
18° tutto rov
eseguire ora 8 giri a punto legaccio.
Chiudere le meglie con l'uncinetto eseguendo una catenella tra una maglia e l'altra (questo permette al bordo superiore della scarpina di rimanere molto morbido per facilitarne la calzatura). Per chi non è pratico di uncinetto può ottenere lo stesso risultato montando una maglia gettata tra ogni diritto del penultimo giro.
chiudete il lato e il sotto della scarpina evitando che all'interno si formi il noioso cordoncino (questo si ottiene cucendo i due lati infilando l'ago all'interno della prima e dell'ultima maglia)
Spero che queste indicazioni vi siano utili....... buon lavoro, Giulietta
PS: sulle scarpine e sui cappellini prematuri non mettete fiocchetti e bottoni, sono pericolosi per i bambini grazie
Spesso una misura prematuro lascia molto perplessi ma nella realtà le testoline e i piedini sono davvero piccoli.
Vi inserisco le spiegazioni per i cappellini e le scarpine, provate a realizzarli con i ferri 2,5-3 massimo e ditemi la vostra opinione
con i ferri e lana da 3mmm avviare 54 maglie
con i ferri e lana da 2,5 mm avviare 61 maglie
cappellino
avviare 61 maglie (chi lavora con i circolari 60), eseguire 10 giri a legaccio e 12 giri a maglia rasata diritta (in questo tratto è possibile eseguire anche un punto operato a vostra scelta)
23° giro: 8 dir 2insieme a dir.......ripetere fino alla fine del ferro terminare con 1 dir
24° e tutti i ferri pari a rov
25° 7 dir 2 maglie insieme a dir.......... terminare con 1 dir
27° 6 dir 2 maglie insiema a dir...........terminare con 1 dir
29° 5 dir 2 maglie insieme a dir...........terminare con un dir
31° 4 dir 2 maglie insieme a dir...........terminare con un dir
33° 3 dir 2 maglie insieme a dir...........terminare con un dir
35° 2 dir 2 maglie insieme a dir...........terminare con un dir
37° 1 dir 2 maglie insieme a dir...........terminare con un dir
a questo punto sul ferro abbiamo 13 maglie (12 per chi lavora col circolare)
tagliare il filo, laciando una lunghezza sufficiente per cucire il lato del cappellino, passare con l'ago all'interno delle 13 maglie, tirare i filo e lasciar scivolare le maglie dal ferro. Cucire il lato prendendo l'interno dell'ultima maglia e l'interno della prima (in questo modo non si forma ingombro all'interno del cappellino) ......... e il gioco è fatto.
scarpine
montare 31 maglie, lavorare 10 giri a legaccio
11° 13 dir, due insieme a dir, 1 dir, due insieme a dir ritorto (o un accavalllato) 13 dir
12° 12 rov, due insieme a rovescio ritorto, 1 rov, due insieme a rov, 12 rov
13° 11 dir, due insieme a dir, 1 dir, due insieme a dir ritorto, 11 dir
14° 10 rov, due insieme a rov ritorto, 1 rov, due insieme a rov, 10 rov
15° 9 dir, due insieme a dir, 1 dir, due insieme a dir ritorto, 9 dir
16° 8 rov, due insieme a rov ritorto, 1 rov, due insieme a rov, 8 rov
rimangono 19 maglie sul ferro
17° tutto a dir
18° tutto rov
eseguire ora 8 giri a punto legaccio.
Chiudere le meglie con l'uncinetto eseguendo una catenella tra una maglia e l'altra (questo permette al bordo superiore della scarpina di rimanere molto morbido per facilitarne la calzatura). Per chi non è pratico di uncinetto può ottenere lo stesso risultato montando una maglia gettata tra ogni diritto del penultimo giro.
chiudete il lato e il sotto della scarpina evitando che all'interno si formi il noioso cordoncino (questo si ottiene cucendo i due lati infilando l'ago all'interno della prima e dell'ultima maglia)
Spero che queste indicazioni vi siano utili....... buon lavoro, Giulietta

PS: sulle scarpine e sui cappellini prematuri non mettete fiocchetti e bottoni, sono pericolosi per i bambini grazie


lunedì 16 aprile 2012
cappottino per Matteo
questo splendido bimbo ha sole 9 mesi ma veste già la taglia 1 anno.
Ho fatto questo cappottino apposta per lui, carino vero?
Le spiegazioni le troverete sul prossimo numero di Maglia Bimbi che uscirà a metà dicembre
ecco le spiegazioni
Ho fatto questo cappottino apposta per lui, carino vero?
Le spiegazioni le troverete sul prossimo numero di Maglia Bimbi che uscirà a metà dicembre
ecco le spiegazioni
CAPPOTTINO
DOPPIO PETTO
Taglia 1
anno
Materiale
usato:
8 gomitoli
di lana merinos MERINO BABY WOOL della
ditta Dimax’1 filati
Usato doppio
Ferri 4,5
Una grossa
spilla da balia
Ago da lana
6 bottoni
Punti
impiegati: maglia legaccio (tutti i ferri a diritto)
Aumenti:
lavorare nella stessa maglia 1 diritto e senza lasciar cadere la maglia appena
lavorata 1 diritto ritorto.
Lo stesso
risultato lo si ottiene lavorando a dir ritorto il filo che congiunge due
maglie
Tensione:
10cmx10cm=17 maglie x 34 giri
Il golfino è
lavorato tutto in un pezzo iniziando dalla base del dietro.
Il filato è
messo doppio. Essendo un filato rigato bisogna prestare particolare attenzione
nell’accostare due fili che abbiamo la stessa sfumatura di colore.
Avviare 60
maglie e lavorare a diritto per un totale di 116 ferri (pari a 58 creste di
legaccio).
Mettere in
attesa su uno spillone le 12 maglie centrali (che verranno riprese nella
lavorazione del collo) e lavorare separatamente i due lati.
Lato
sinistro:
chiudere
nella parte interna (a lato delle maglie messe in attesa) 6 maglie
proseguire
lavorando 2 ferri senza diminuzioni (questo è l’inizio del davanti del
cappottino) segnare con un filo colorato o con un segnapunti l’ultima maglia.
A questo
punto iniziare ad aumentare sempre all’inizio del ferro e sul diritto del
lavoro una serie di punti per costruire lo scollo.
Ferro 1: 1
aumento
Ferro 2:
diritto
Ferro 3: 1
aumento
Ferro 4:
diritto
Ferro 5:
aumentare 2 maglie montandole a nuovo all’inizio del ferro
Ferro 6:
diritto
Ferro 7:
come il ferro 5
Ferro 8: dir
Ferro 9:
montare a nuovo 3 maglie
Ferro 10:
diritto
Ferro 11:
montare a nuovo 4 maglie
Ferro12:
diritto
Ferro 13:
montare a nuovo 8 maglie
Proseguire
lavorando sempre a diritto su tutte le 39 maglie.
Dopo sei
ferri dall’ultimo aumento fare le asole:
3 m a dir, 1
gett 2 m insieme a dir, 9 dir, 1 gett 2 m insieme a dir, continuare a dir fino
alla fine del ferro
Ripetere le
asole ancora due volte ogni 22 ferri (11 creste di legaccio).
Continuare a
lavorare a diritto fin quando avremo attenuto 124 creste di legaccio (248
ferri).
Chiudere
lavorando le maglie a rov sul diritto del lavoro.
Ripetere la
lavorazione sull’altro lato, tenendo presente che gli aumenti andranno fatti
all’inizio del ferro di ritorno, quindi sul rovescio del lavoro.
Maniche
Si lavorano
dall’alto.
Mettere il
golfino bene in piano facendo combaciare perfettamente il davanti col dietro.
Segnare con
un filo la prima maglia in alto (a sinistra e a destra).
Da questa
maglia contare 25 spazi tra una cresta di legaccio e l’altra (tot 26) sul davanti e 26 sul dietro.
Riprendere
quindi col ferro 26 maglie sul davanti e 26 maglie sul dietro (tot di 52
maglie), lavorare a diritto per 8 ferri (4 creste di legaccio) e nel nono ferro
diminuire (lavorando due maglie insieme) una maglia all’inizio e una maglia
alla fine del ferro (sul ferro rimangono 50 maglia)
Continuare a
diminuire una maglia per lato ogni 8 ferri fino a quando si raggiungono 32 m
sul ferro.
Proseguire
ancora per 8 ferri e chiudere il lavoro.
Cucire il
lato del golfino e il sotto delle maniche.
Attaccare 6
bottoni in corrispondenza delle asole.
Colletto
Riprendere
(a partire dalla dodicesima maglia del davanti e terminando 12 maglie prima
della fine dell’altro davanti) 52 maglie del collo e lavorare a legaccio per un
totale di 16 ferri. Chiudere il lavoro.
Cappellino:
Montare 73
maglie e lavorare a legaccio per 16 ferri.
Continuare
lavorando a maglia rasata per altri 16 ferri.
Iniziare a
calare in questo modo.
Ferro1: 10
dir, 2 insieme a diritto, 11 dir 2 insieme a dir……. Proseguire in questo modo
per un tot di 6 volte, terminare con 1 m a dir.
Ferro2 e
tutti i ferri pari sempre a rovescio
Ferro 3: 9
dir, 2 insieme a dir per 6 volte, 1 dir
Ferro5: 8
dir, 2 insieme a dir per 6 volte, 1 dir
Ferro7: 7
dir, 2 insieme a dir per 6 volte, 1 dir
Ferro9: 6
dir, 2 insieme a dir per 6 volte, 1 dir
Ferro11: 5
dir. 2 insieme a dir per 6 volte, 1 dir
Ferro13: 4
dir, 2 insieme a dir per 6 volte, 1 dir
Ferro 15: 3
dir, 2 insieme a dir per 6 volte, 1 dir
Ferro17: 2
dir, 2 insieme a dir per 6 volte, 1 dir
Ferro19: 1
dir, 2 insieme a diritto per 6 volte, 1 dir
Ferro21: 2
insieme a dir per 6 volte (tot maglie 7) , 1 dir
Ferro22: 2
insieme a dir per 3 volte, 1 dir
A questo
punto per fare il codino lavorare su queste 4 maglie il metodo dell’i-cord con
i ferri a doppia punta (lavorare sempre dritto e alla fine delle 4 maglie
anziché girare il lavoro fare scorrere
le maglie alla fine del ferro e ricominciare da capo) o col ferro normale
(lavorare 4 maglie a dir, girare il lavoro, passare semplicemente le maglie
senza lavorarle e prendendole a rovescio, lavorare le maglie a dir) per un paio
di centimetri.
Chiudere il
lavoro passando con l’ago dentro le 4 maglie sul ferro.
Cucire il
lato del cappellino.
Per i
paraorecchi riprendere 20 maglie al lato del cappellino e lavorare 4 ferri a
legaccio poi iniziare a calare ai lati un ferro si e uno no, una maglia per
lato fino a quando rimangono 2 maglie. Chiudere il lavoro.
Ripetere
anche dall’altro lato del cappellino.
sabato 7 aprile 2012
mercoledì 21 marzo 2012
copertina della signora Gina
qualche giorno fa ho ricevuto i bellissimi lavori delle amiche di Lella del blog "creare per hobby"
Fra tutte quelle meraviglie mi è subito saltata agli occhi questa copertina


come potete immaginare sul nostro forum è nata subito una discussione per cercare di capire come fosse stata realizzata.
bene Gina ci ha spiegato l'arcano, si chiama Punto stella o punto Gelsomino e qui trovate le indicazioni per poterlo realizzare
http://www.megghy.com/forum/f48/punto-stella-43051.html
Fra tutte quelle meraviglie mi è subito saltata agli occhi questa copertina


come potete immaginare sul nostro forum è nata subito una discussione per cercare di capire come fosse stata realizzata.
bene Gina ci ha spiegato l'arcano, si chiama Punto stella o punto Gelsomino e qui trovate le indicazioni per poterlo realizzare
http://www.megghy.com/forum/f48/punto-stella-43051.html
lunedì 5 marzo 2012
copertina culla
MANUALITA - Come realizzare una copertina ai ferri per neonato
di Maria Luisa Wolf
OCCORRENTE: gr. 300 lana cablé;
ferri n. 4/2;
m. 3 nastro di seta bianco;
uncinetto n. 4;
un'asticciola alta cm. 4 (pub servire anche una comune riga).
PUNTI IMPIEGATI.
Punto gioietta: avviare un numero di maglie multiplo di 18, più 17. 1° e 5° ferro: 2 m. a rovescio,* prendere 4 m. assieme e lavorarle in 1 m. a diritto;
eseguire 5 volte: 1 gettata e 1 m. a diritto.
Ancora 1 gettata; prendere 4 m. assieme, ma dietro il ferro, e lavorarle in 1 m. a diritto (ritorto); 5 m. a rovescio *, si termina con 4 m. assieme in 1 m. a diritto ritorto, 2 m. a rovescio.
Ferri pari: lavorare le m. come si presentano e a rovescio le gettate.
3°, 7°, 11°, 15° ferro: lavorare le m. come si presentano.
9° e 13° ferro, si sposta il motivo:
eseguire 3 volte 1 m. a diritto e 1 gettata; 4 m. assieme in 1 m. a diritto ritorto; 5 m. a rovescio, poi ripetere il 1° ferro dal * al *; si termina con 4 m. assieme in 1 m. a diritto; eseguire 3 volte 1 gettata e 1 m. a diritto. 17° ferro: ripetere dal 1° ferro.
Pizzetto: terminata la copertina, con l'uncinetto lavorare a giro sui 4 lati della copertina:
1° giro: a p. basso;
2° giro: * 4 p. alti, 2 p. catenella, saltare 2 p. di base *;
3° giro: * 1 p. basso sul 1° dei 4 p. alti di base, 2 p. catenella, 1 p. basso sul 4° p. alto, 3 p. catenella, nell'arco dei 2 p. catenella lavorare 3 p. alti non chiusi e chiuderli in 1 punto, 1 pippiolino (3 p. catenella e 1 piccolo p. sul filo davanti del punto triplo appena chiuso), 3 p. catenella '.
Punto pelliccia:
1° riga: a p. basso.
2° riga: tenere l'asticciola sotto l'ascella destra e il lavoro in posizione normale, * entrare con l'uncinetto nel 1° p. di base, filo sull'uncinetto ed estrarre 1 m., passare il filo sull'asticciola poi passarlo sull'uncinetto e sull'asticciola (dal basso verso l'alto), quasi legandoli assieme, mettere ancora il filo sull'uncinetto e far passare questo e il filo messo sull'asticciola attraverso la 1° maglia raccolta, poi, filo sull'uncinetto e chiudere il punto *; ogni 12-15 punti sfilare gli anelli dall'asticciola.
DESCRIZIONE.
Avviare 89 maglie e lavorarle a punto gioietta per cm. 60, chiudere. Eseguire il pizzo dal lato dei ferri pari del punto gioietta. Avviare una catenella lunga cm. 212 (controllare se la misura corrisponde al perimetro della copertina) e lavorare una riga a punto pelliccia poi applicarla al pizzetto sul rovescio, tra il 2° e 3° giro (sui p. alti). Passare il nastrino nelle arcate dei p. catenella
quando si dice la fatalità
Marina ha trovato una vacchia rivista Annabella degli anni 60 e guardate cosa vi era pubblicato?


di Maria Luisa Wolf

ferri n. 4/2;
m. 3 nastro di seta bianco;
uncinetto n. 4;
un'asticciola alta cm. 4 (pub servire anche una comune riga).
PUNTI IMPIEGATI.
Punto gioietta: avviare un numero di maglie multiplo di 18, più 17. 1° e 5° ferro: 2 m. a rovescio,* prendere 4 m. assieme e lavorarle in 1 m. a diritto;
eseguire 5 volte: 1 gettata e 1 m. a diritto.
Ancora 1 gettata; prendere 4 m. assieme, ma dietro il ferro, e lavorarle in 1 m. a diritto (ritorto); 5 m. a rovescio *, si termina con 4 m. assieme in 1 m. a diritto ritorto, 2 m. a rovescio.
Ferri pari: lavorare le m. come si presentano e a rovescio le gettate.
3°, 7°, 11°, 15° ferro: lavorare le m. come si presentano.
9° e 13° ferro, si sposta il motivo:
eseguire 3 volte 1 m. a diritto e 1 gettata; 4 m. assieme in 1 m. a diritto ritorto; 5 m. a rovescio, poi ripetere il 1° ferro dal * al *; si termina con 4 m. assieme in 1 m. a diritto; eseguire 3 volte 1 gettata e 1 m. a diritto. 17° ferro: ripetere dal 1° ferro.
Pizzetto: terminata la copertina, con l'uncinetto lavorare a giro sui 4 lati della copertina:
1° giro: a p. basso;
2° giro: * 4 p. alti, 2 p. catenella, saltare 2 p. di base *;
3° giro: * 1 p. basso sul 1° dei 4 p. alti di base, 2 p. catenella, 1 p. basso sul 4° p. alto, 3 p. catenella, nell'arco dei 2 p. catenella lavorare 3 p. alti non chiusi e chiuderli in 1 punto, 1 pippiolino (3 p. catenella e 1 piccolo p. sul filo davanti del punto triplo appena chiuso), 3 p. catenella '.
Punto pelliccia:
1° riga: a p. basso.
2° riga: tenere l'asticciola sotto l'ascella destra e il lavoro in posizione normale, * entrare con l'uncinetto nel 1° p. di base, filo sull'uncinetto ed estrarre 1 m., passare il filo sull'asticciola poi passarlo sull'uncinetto e sull'asticciola (dal basso verso l'alto), quasi legandoli assieme, mettere ancora il filo sull'uncinetto e far passare questo e il filo messo sull'asticciola attraverso la 1° maglia raccolta, poi, filo sull'uncinetto e chiudere il punto *; ogni 12-15 punti sfilare gli anelli dall'asticciola.
DESCRIZIONE.
Avviare 89 maglie e lavorarle a punto gioietta per cm. 60, chiudere. Eseguire il pizzo dal lato dei ferri pari del punto gioietta. Avviare una catenella lunga cm. 212 (controllare se la misura corrisponde al perimetro della copertina) e lavorare una riga a punto pelliccia poi applicarla al pizzetto sul rovescio, tra il 2° e 3° giro (sui p. alti). Passare il nastrino nelle arcate dei p. catenella
quando si dice la fatalità
Marina ha trovato una vacchia rivista Annabella degli anni 60 e guardate cosa vi era pubblicato?
domenica 19 febbraio 2012
golfino con le foglie
Una nuova versione dell'ormai famoso golfino.
In questo caso le foglie sono più grandi ed ho arricchito la lavorazione con uno schema a punto legaccio che ne aumenta l'originalità
copertina uncinetto
quando la semplicità si fa bellezza.
In in mondo nel quale siamo sempre alla ricerca forsennata di modelli stranieri, maglia multidirezionale, pattern complicati le cui realizzazioni troppo spesso sono inutilizzabili, le cose più semplici sono sempre le più belle.
Questa copertina, riproposta oggi per la Maglia del cuore di Megghy.com l'ho fatta 26 anni fa a mia figlia, semplice ma veramente bella.
Composta dalla classica piastrella ma arricchita da una parte centrale colorata tanto da sembrare un piccolo fiore. Un semplice bordo a maglia alta e la classica rifinitura a ventaglietti.
mercoledì 15 febbraio 2012
completino lampone e panna
Completino Lampone
Taglia 6 mesi
Lana: 2 gomitoli di Alpaca Gatto usata doppia color lampone,
due gomitoli color ecrù
Ferri n.3
Punti:
punto legaccio, tutti
i ferri a diritto
maglia rasata: un ferro diritto, un ferro rovescio
punto operato: 1. Diritto
2. rovescio
3. diritto
4. rovescio
5. diritto
6. diritto
Tensione: 10 cm x 10
cm: 22 maglie x 32 ferri
GOLFINO
Montare 60 maglie e lavorare a legaccio per 6 giri,
continuare a maglia rasata
1.
4m legaccio, 8 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 5
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 18 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 5 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 8 dir, 4 legaccio.
2.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
3.
4m legaccio, 9 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,7 dir,
1 gett, 2 dir, 1 gett,20 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 7 dir, 1 gett, 2 dir, 1
gett, 9 dir, 4 legaccio.
4.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
5.
4m legaccio, 10 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 9
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 22 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 9 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 10 dir, 4 legaccio.
6.
Diritto
7.
4m legaccio, 11 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,11
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 24 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 11 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 11dir, 4 legaccio.
8.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
9.
4m legaccio, 12 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 13
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 26 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 13 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 12 dir, 4 legaccio.
10.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
11.
4m legaccio, 13 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 15
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 28 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 15 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 13 dir, 4 legaccio.
12.
Diritto
13.
4m legaccio, 14 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 17
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 30 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 17 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 14 dir, 4 legaccio.
14.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
15.
4m legaccio, 15 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 19
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 32 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 19 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 15 dir, 4 legaccio.
16.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
17.
4m legaccio, 16 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 21
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 34 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 21 dir, 1 gett, 2 dir,
1 gett, 16 dir, 4 legaccio.
18.
Diritto
19.
4m legaccio, 17 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 23
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 36 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 23 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 17 dir, 4 legaccio.
20.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
21.
4m legaccio, 18 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 25
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 38 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 25 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 18 dir, 4 legaccio.
22.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
23.
4m legaccio, 19 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 27 dir,
1 gett, 2 dir, 1 gett, 40 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 27 dir, 1 gett, 2 dir, 1
gett, 19 dir, 4 legaccio.
24.
Diritto
25.
4m legaccio, 20 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 29
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 42 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 29 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 20 dir, 4 legaccio.
26.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
27.
4m legaccio, 21 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 31
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 44 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 31 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 21 dir, 4 legaccio.
28.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
29.
4m legaccio, 22 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 33
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 46 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 33 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 22 dir, 4 legaccio.
30.
Diritto
31.
4m legaccio, 23 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 35
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 48 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 35 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 23 dir, 4 legaccio.
32.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
33.
4m legaccio, 24 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 37
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 50 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 37 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 24 dir, 4 legaccio.
34.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
35.
4m legaccio, 25 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 39
dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 52 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 39 dir, 1 gett, 2
dir, 1 gett, 25 dir, 4 legaccio.
36.
Diritto
Dividere il lavoro *
1.
Lavorazione con i ferri lunghi:
Mettere in attesa 31 m del davanti e
lavorare le 43 maglie della manica a punto operato per 34 giri totali. Nel
corso del 35° giro effettuare 6 diminuzioni
(rimangono 37 maglie). Lavorare 8 giri a legaccio e chiudere il lavoro.
Mettere in attesa le 56 m del dietro e sulle successive 43
maglie lavorare l’altra manica.
Corpo del golfino
Riprendere le 31 m del davanti sinistro, le
56 del dietro e le rimanenti 31 m del davanti destro .
1.
Diritto
2.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
3. 14 dir, 1 au, 1 au, 31 dir, 1 au, 1
au, 20 dir, 1 au, 1 au, 31 dir, 1 au, 1 au, 14 dir
4.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
5. 15 dir, 1 au, 1 au, 33 dir, 1 au, 1
au, 22 dir, 1 au, 1 au, 33 dir, 1 au, 1 au, 15 dir
6.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
7.
8. 16 dir, 1 au, 1 au, 35 dir, 1 au, 1
au, 24 dir, 1 au, 1 au, 35 dir, 1 au, 1 au, 15 dir
9.
Rovescio lavorando le prime e le ultime 4 maglie
a dir
Proseguire a maglia rasata per altri 36 ferri, lavorando le prime e le
ultime 4 maglie a dir sul rovescio del lavoro.
Lavorare 8 ferri a legaccio e chiudere il lavoro
Cucire il sotto manica
Lavorazione della manica con i ferri
circolari.
Lavorare le 31 m del davanti, mettere in
attesa 43 ma della manica, lavorare le 56 m del dietro, mettere in attesa le 43 m dell’altra manica, lavorare le 31
maglie del davanti.
Proseguire lavorando il corpo del golfino.
Manica
Con i ferri circolari riprendere le 43 m e
lavorare in tondo 5 giri a dir 1 giro a rov.
Nel corso del 35° giro effettuare 6
diminuzioni
Lavorare 8 giri a punto legaccio (un giro
dir, un giro rov).
Con questo tipo di lavorazione il golfino
non necessita di cuciture.
ABITINO
Avviare 60 maglie e lavorare 4 giri a punto
legaccio
5. 2 dir, 8 dir, 1 gett, 2 dir, 1
gett, 6 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 20 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 6 dir, 1
gett, 2 dir, 1 gett, 8 dir, 2 dir
6. e
tutti I ferri pari a rov lavorando le prime e le ultime due maglie a diritto
7. 2 dir, 9 dir, 1 gett, 2 dir, 1
gett, 8 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 22 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 8 dir, 1
gett, 2 dir, 1 gett, 9 dir, 2 dir
9. 2 dir, 10 dir, 1 gett, 2 dir, 1
gett, 10 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 24 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 10 dir, 1
gett, 2 dir, 1 gett, 10 dir, 2 dir
11.2 dir, 11 dir, 1
gett, 2 dir, 1 gett, 12 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 26 dir, 1 gett, 2 dir, 1
gett, 12 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 11 dir, 2 dir
13. 2 dir, 12 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 14 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,
28 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 14 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 12 dir, 2 dir
15. 2 dir, 13 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 16 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,
30 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 16 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 13 dir, 2 dir
17. 2 dir, 14 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 18 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,
32 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 18 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 14 dir, 2 dir
19. 2 dir, 15 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 20 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,
34 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 20 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,15 dir, 2 dir
20. 2 dir, 18 rov, 22 dir, 40 rov, 22 dir, 18 rov, 2 dir
21. 2 dir, 16 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 22 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett,
36 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 22 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 16 dir, 2 dir
22. 2 dir, 19 rov, 24 dir, 42 rov, 24 dir, 19 rov, 2 dir
23. . 2 dir, 17 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 24 dir, 1 gett, 2 dir, 1
gett, 38 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 24 dir, 1 gett, 2 dir, 1 gett, 17 dir, 2
dir
24. 2 dir, 20 rov, 26 dir, 44 rov, 26 dir, 20 rov, 2 dir
25. 2 dir, 18 dir, 1 gett, 2 dir,
chiudere le 26 maglie della manica, 2
dir, 1 gett, 40 dir, 1 gett, 2 dir, chiudere le 26 maglia della manica, 2 dir,
1 gett, 18 dir, 2 dir.
26. mettere
in attesa le 23 maglie del davanti
sinistro e le 23 maglie del davanti destro e lavorare solo le 46 maglie del
davanti
Tutto
il ferro a rovescio
27.
2 dir, 1 gett, 42 dir, 1 gett, 2 dir
28. rovescio
29. 2 dir, 1 gett, 44 dir, 1 gett, 2 dir
30. rovescio
31. 2 dir, 1 gett, 46 dir, 1 gett, 2 dir
32. rovescio
33. 2 dir, 1 gett, 48 dir, 1 gett, 2 dir
34. rovescio
35. 2 dir, 1 gett, 50 dir, 1 gett, 2 dir.
36. Rovescio
37. 2 dir, 1 gett, 52 dir, 1 gett, 2 dir
38.
rovescio
39. 2 dir, 1 gett, 54 dir, 1 gett, 2 dir
40. rovescio
41. 20 dir, nella maglia che segue lavorae
1 dir e 1 rov ritorto, nella maglia che segue 1 rov 1 dir ritorto (due
aumenti), 16 dir, , nella maglia che segue lavorae 1 dir e 1 rov ritorto, nella
maglia che segue 1 rov 1 dir ritorto (due aumenti), 20 dir
42 . 21 rov, 2 dir, 18 rov, 2 dir, 21 rov
43. 21 dir, 1 au rov (lavorare la maglia
che unisce due punti a rov ritorto) 2 rov, 1 au rov, 18 dir, 1 au
rov, 2 rov, 1 au rov, 21 dir
44. . 21 rov, 4 dir, 18 rov, 4 dir, 21 rov
45. 21 dir, 1 au rov, 4 rov, 1 au rov, 18 dir, 1 au rov, 4 rov, 1 au
rov, 21 dir
46. . 21 rov, 6 dir, 18 rov, 6 dir, 21 rov
47. 21 dir, 1 au rov,6 rov, 1 au rov, 18 dir, 1 au rov, 6 rov, 1 au rov,
21 dir
48. . 21 rov, 8 dir, 18 rov, 8 dir, 21 rov
49. 21 dir, 1 au rov, 8 rov, 1 au rov, 18 dir, 1 au rov, 8 rov, 1 au
rov, 21 dir
50. . 21 rov, 10 dir, 18 rov, 10 dir, 21 rov
51. 21 dir, 1 au rov, 10 rov, 1
au rov, 18 dir, 1 au rov, 10 rov, 1 au rov, 21 dir
52. . 21 rov, 12 dir, 18 rov, 12 dir, 21 rov
53. 21 dir, 1 au rov, 12 rov, 1 au rov, 18 dir, 1 au rov, 12 rov, 1 au
rov, 21 dir
54. . 21 rov, 14 dir, 18 rov, 14 dir, 21 rov
55. 21 dir, 14 rov, 18 dir, 14
rov, 21 dir
56. . 21 rov, 14 dir, 18 rov, 14 dir, 21 rov
Proseguire lavorando le maglie come si
presentano per altri 28 ferri.
Lavorare 8 ferri a legaccio e chiudere.
Riprendere i le due metà del dietro e
lavorare come per il davanti.
Cucire i fianchi
Iscriviti a:
Post (Atom)